Giovedì 15 maggio 2025
Ore 16.30
Sala dei Presidenti
REGISTRAZIONE DELLA CONFERENZA
Sezione di
Storia, Lettere e Arti
in collaborazione con
SOCIETA' DANTE ALIGHIERI
Comitato di Modena
Patrizia Paradisi
La Società «Dante Alighieri» fu fondata nel 1889 da un gruppo di intellettuali guidati da Giosuè Carducci e dall’esule triestino Giacomo Venezian, al fine di diffondere nel mondo lo studio della lingua e della cultura italiana. I due obiettivi principali erano quello di rafforzare il sentimento di italianità nelle terre irredente, e di tenere saldo il legame degli emigranti con la madrepatria.
Giovanni Pascoli, pur non essendo tra i primi fautori e aderenti della Società, era profondamente sensibile a tali istanze. Nel febbraio 1898 divenne socio del Comitato di Messina, e da allora si prodigò a favore della «Dante» tenendo discorsi e scrivendo poesie, che lo resero una delle anime più significative del sodalizio negli anni a cavallo dei due secoli.
Giovanni Pascoli, pur non essendo tra i primi fautori e aderenti della Società, era profondamente sensibile a tali istanze. Nel febbraio 1898 divenne socio del Comitato di Messina, e da allora si prodigò a favore della «Dante» tenendo discorsi e scrivendo poesie, che lo resero una delle anime più significative del sodalizio negli anni a cavallo dei due secoli.