Giovedì 16 ottobre
ore 17.00
Mercoledì 19 novembre
ore 17.00
Giovedì 27 novembre
ore 17.00
Sala dei Presidenti
Il Comitato di Redazione dell’Accademia Nazionale di Scienze Lettere e Arti di Modena è costituito da:
Esempi:
Nel corso del testo: DANTE ALIGHIERI, La Divina Commedia, Milano, Fabbri, 1985.
In nota: D. ALIGHIERI, La Divina Commedia, Milano, Fabbri, 1985.
Paesaggi di Biagio Marin, tra prosa e poesia. Atti del Convegno, Università degli Studi di Udine, 3-4 ottobre 2012, a cura di R. Norbedo e R. Zucco, Pisa-Roma, Fabrizio Serra Editore, 2014 («Studi mariniani, Supple-mento», 18)
ANGELO FORTUNATO FORMIGGINI (in nota A.F. FORMIGGINI), Parole in libertà, a cura di Margherita Bai, pre-sentazioni di Giorgio Pighi, Luca Bellingeri, Carlo Bonacini, Modena, Artestampa, 2009.
Un’opera citata in una nota immediatamente successiva va indicata con Ibidem (minuscolo e corsi-vo). La stessa opera citata a distanza va indicata con il nome dell’autore seguito da cit. (in tondo).
Se in una nota si citano di seguito più opere dello stesso autore, al posto del nome dell’autore si possono usare Idem o Eadem (in maiuscoletto). Se però le opere dello stesso autore sono più di una, la citazione si risolve così: CARLO CASTELLANI, cit., 1993, p. 34, indicando accanto a cit. l’anno di pubblicazione.
Esempi:
A. MANZONI, I promessi sposi, Milano, Mondadori, 1990, p. 18.
Ibidem, pp. 30-48.
A. MANZONI, I promessi sposi, Milano, Mondadori, 1990; IDEM, Adelchi, a cura di Gilberto Lonardi, commen-to e note di Paola Azzolini, 3. ed., Venezia, Marsilio, 2005.
Le citazioni bibliografiche di articoli in riviste o in monografie vanno indicate nel seguente modo:
AUTORE: in maiuscoletto
TITOLO e sottotitolo: in corsivo
Titolo RIVISTA: in tondo tra virgolette a doppio apice e senza in:
SERIE-ANNO: il numero di serie (es.: 11. ser.) va seguito, separato con la virgola, dal numero della rivista che è a sua volta accompagnato dall’anno tra parentesi tonde.
PAGINE: indicata con p. se si tratta di una sola; pp. se sono più d’una e intermedie, col. o coll. nel caso di impaginazione a colonne. Se ci si riferisce a un articolo di una rivista che è alle pp. 18-39 e ci si riferisce in particolare alla p. 30, si scrive: pp. 18-39: 30.
COLLANA: va indicata tra caporali, seguita dalla virgola con il numero del volume
Esempi:
M.P. BRANCHI (nel testo MARIA PIA BRANCHI), Storie di pietre e mattoni. L’Oratorio di San Michele di Leviz-zano (MO), “Atti e Memorie della Deputazione di Storia Patria per le Antiche Provincie Modenesi”, 11. ser., 24 (2002), pp. 3-21.
R. AFFRANTI, D. LABATE, C. POGGI (nel testo RINO AFFRANTI, DONATO LABATE, CARLO POGGI), Ponte d’Ercole - Monte Apollo: un’area cultuale nell’Appennino modenese, “Atti e Memorie della Deputazione di Storia Patria per le Antiche Provincie Modenesi”, 11. ser., 31 (2009), pp. 283-294.
G. MARINI, S. CAI, Ermeneutica e linguistica. Atti della Società Italiana di glottologia a cura di Alberto De Ju-liis, Pisa, 1981 («Biblioteca della Società Italiana di Glottologia», 27), pp. 117-136: 128.
Se l’opera è in più volumi, il volume a cui ci si riferisce in nota va indicato: vol. II, pp. 13-28.
Se invece l’opera è in più volumi e si fa la semplice citazione bibliografica si scrive: 2 voll. senza indicazione di alcun volume in particolare.
Se l’opera viene citata più volte, la si indica per esteso solo la prima, poi si ricorre a nome in maiu-scoletto, cit. (in tondo) a indicare il titolo e la pagina o le pagine di riferimento.
Esempio: CARLO CASTELLANI, cit., p. 18 o pp. 18-33.
Giovedì 16 ottobre
ore 17.00
Mercoledì 19 novembre
ore 17.00
Giovedì 27 novembre
ore 17.00
Sala dei Presidenti
Giovedì 30 ottobre 2025
Ore 17.00
Sala dei Presidenti
Giovedì 6 novembre 2025
Ore 17.00
Sala dei Presidenti
Giovedì 13 novembre 2025
Ore 17.00
Sala dei Presidenti
Martedì 18 novembre 2025
Ore 17.00
Sala dei Presidenti
Venerdì 5 dicembre 2025
Ore 17.00
Sala dei Presidenti
Giovedì 16 ottobre
ore 17.00
Mercoledì 19 novembre
ore 17.00
Giovedì 27 novembre
ore 17.00
Sala dei Presidenti
Venerdì 7 novembre,
ore 17
Sala dei Presidenti
Sabato 8 novembre
ore 17
Sala dei Presidenti
Venerdì 14 novembre
ore 17
Sala dei Presidenti
Sabato 15 novembre
ore 17
Sala dei Presidenti
Venerdì 21 novembre
ore 17
Sala dei Presidenti
Sabato 22 novembre
ore 17
Sala dei Presidenti