06/06/2025 - Capital market union e l'urgenza delle transizioni

Foto

06/06/2025 - Capital market union e l'urgenza delle transizioni

Venerdì 6 giugno 2025
Ore 15.30


Sala dei Presidenti

REGISTRAZIONE DELLA CONFERENZA

Sezione di
Scienze Morali, Giuridiche e Sociali

In collaborazione con
Ordine degli Avvocati di Modena

e

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Modena
 

Incontro di Studio
 
 
Saluti
 
Prof. Salvatore Puliatti
Presidente - Accademia Nazionale di Scienze Lettere e Arti di Modena
 
Prof. Giorgio Pighi
Presidente - Sezione di Scienze morali, giuridiche e sociali
Accademia Nazionale di Scienze, Lettere e Arti di Modena
 
terrà una relazione sul tema il
 
Prof. Andrea Landi
Ordinario di Economia degli intermediari
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
 
Seguirà il dibattito
 

L'agenda europea è chiamata misurarsi con l’enorme impegno richiesto dall’obiettivo di una economia e società sostenibili sotto il profilo ambientale e demografico, capaci di promuovere e impiegare diffusamente le nuove tecnologie e in grado di difendere, anche sul piano militare, i livelli di democrazia e di sicurezza faticosamente raggiunti.
È generalmente condivisa la valutazione che le sole risorse pubbliche non potranno sostenere lo sforzo di innovazione richiesto dal congiunto operare di queste molteplici transizioni. Grande attenzione è pertanto rivolta alla capacità di mobilizzare un volume di risorse private adeguato a coprire l’impegno finanziario richiesto
Ciò spiega il perché la Capital market union venga riproposta come tema centrale di un programma di azione che fa del risparmio e degli investimenti privati la leva decisiva per la profonda trasformazione del sistema economico europeo.
I principali temi al centro del progetto di sviluppo e di integrazione dei capitali europei riguardano:
- l'accessibilità delle imprese europee a fonti di finanziamento diversificate e indirizzate a sostenere una crescita sostenibile;
- la mobilizzazione del risparmio verso investimenti più coerenti con le finalità previdenziali e di supporto all'economia reale;
- la convergenza dei mercati in cui vengono emessi e scambiati gli strumenti finanziari in un vero mercato unico.
Il Presidente della Sezione di
Scienze Morali Giuridiche e Sociali
Prof. Avv. Giorgio Pighi
 
Sono stati richiesti i crediti formativi relativi alla formazione continua all’Ordine degli avvocati e all’Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Modena.
La partecipazione all’evento FAD può avvenire:
- In presenza (max 70 posti) presso la Sala dei Presidenti dell’Accademia Nazionale di Scienze Lettere e Arti di Modena, con prenotazione da effettuarsi inviando una mail a info@accademiasla-mo.it .
- Da remoto, in diretta streaming tramite la piattaforma www.gestiolex.it, previa registrazione di un proprio account da https://www.gestiolex.it/registrati con riconoscimento di crediti formativi, dalla Sezione FAD della piattaforma Gestiolex, ad accesso autenticato
- senza riconoscimento di crediti formativi, dalla pagina del sito istituzionale del COA  https://www.ordineavvocatimodena.it/stanzafad/
Si avverte che i crediti formativi saranno riconosciuti a coloro i quali parteciperanno ad almeno l’80% della durata dell’intero evento.

Contattaci

Inviaci un messaggio

Siamo a Vostra disposizione per informazioni di qualsiasi genere: scrivi un messaggio all'Accademia utilizzando il form sottostante. Sarà nostra premura rispondere nel più breve tempo possibile.