SESTO E ULTIMO APPUNTAMENTO
Venerdì 30 novembre 2018 - ore 17,00
REGISTRAZIONE AUDIO
Sezione di Storia Lettere e Arti
Sezione di Scienze Fisiche Matematiche e Naturali
IN COLLABORAZIONE CON
LEONARDO 1519-2019 Comitato Nazionale per le Celebrazioni dei 500 anni dalla morte di Leonardo Da Vinci
SOCIETA 'DANTE ALIGHIERI - Comitato di Modena
Con il patrocinio della
FONDAZIONE ROSSANA E CARLO PEDRETTI
Sala dei Presidenti
CICLO DI CONFERENZE
CICLO DI CONFERENZE
LEONARDO: LO STATO DELL'ARTE
Sei conferenze nell'imminenza del V centenario della morte (1519 - 2019)
Il prossimo 2 maggio 2019 cadrà il quinto centenario della morte di Leonardo da Vinci (1452-1519), artista simbolo del Rinascimento italiano, che intraprese al tempo stesso, da autodidatta, un complesso e originale percorso di autoformazione in campo scientifico e letterario.
Fra le celebrazioni programmate in Italia e all’estero si inserisce l’Accademia Nazionale di Scienze Lettere e Arti di Modena, che ha ritenuto di anticipare i tempi di pochi mesi con un ciclo di conferenze organizzate per novembre 2018; Modena sarà così in quei giorni la capitale italiana degli studi vinciani.
Il ciclo di sei conferenze, con il patrocinio del Comitato Nazionale per le celebrazioni del V centenario dalla morte di Leonardo da Vinci e della Società “Dante Alighieri” – Comitato di Modena, ha l’obiettivo di presentare, con un taglio rigoroso, ma al tempo stesso divulgativo, alcuni temi che rappresentano ancora questioni aperte della personalità e dell’opera di Leonardo.
Gli incontri si terranno nella sede dell’Accademia, a Palazzo Coccapani d’Aragona, in Corso Vittorio Emanuele II, n. 59, presso la Sala dei Presidenti.
I relatori sono affermati e noti studiosi a livello nazionale e internazionale, autori di monografie e saggi dedicati ai temi specifici su cui sono invitati a intervenire e a portare il loro contributo per un approfondimento della figura di Leonardo.
Come è stato attribuito a Leonardo il Cristo benedicente (Salvator mundi) venduto da Christie’s, nel novembre 2017, al costo di oltre 450 milioni di dollari? Qual è stato il contributo di Leonardo alla nascita della scienza moderna? Qual è il significato artistico e scientifico dei suoi meravigliosi disegni anatomici, a causa dei quali rischiò una sanzione papale? Quali conoscenze, anche sulle opere successive, emergono dal lungo restauro a cui è stata sottoposta l’incompiuta Adorazione dei Magi della Galleria degli Uffizi? Quale rapporto fra il celebre Autoritratto della Biblioteca Reale di Torino – entrato nell’immaginario collettivo come l’immagine simbolo di Leonardo –, le altre raffigurazioni antiche dell’artista e quanto possiamo supporre del suo volto reale? È, infine, veritiera l’immagine di Leonardo genio solitario, oppure fu anch’egli radicato nella cultura e nelle letture tipiche del suo tempo?
Le conferenze, che si rivolgono a un pubblico ampio, dal lettore curioso, all’insegnante, allo studioso, alla platea degli studenti delle scuole superiori e dell’Università, offriranno spunti per rispondere a questi e altri quesiti, e per suscitare in chi ascolta nuove curiosità e interrogativi.
Fra le celebrazioni programmate in Italia e all’estero si inserisce l’Accademia Nazionale di Scienze Lettere e Arti di Modena, che ha ritenuto di anticipare i tempi di pochi mesi con un ciclo di conferenze organizzate per novembre 2018; Modena sarà così in quei giorni la capitale italiana degli studi vinciani.
Il ciclo di sei conferenze, con il patrocinio del Comitato Nazionale per le celebrazioni del V centenario dalla morte di Leonardo da Vinci e della Società “Dante Alighieri” – Comitato di Modena, ha l’obiettivo di presentare, con un taglio rigoroso, ma al tempo stesso divulgativo, alcuni temi che rappresentano ancora questioni aperte della personalità e dell’opera di Leonardo.
Gli incontri si terranno nella sede dell’Accademia, a Palazzo Coccapani d’Aragona, in Corso Vittorio Emanuele II, n. 59, presso la Sala dei Presidenti.
I relatori sono affermati e noti studiosi a livello nazionale e internazionale, autori di monografie e saggi dedicati ai temi specifici su cui sono invitati a intervenire e a portare il loro contributo per un approfondimento della figura di Leonardo.
Come è stato attribuito a Leonardo il Cristo benedicente (Salvator mundi) venduto da Christie’s, nel novembre 2017, al costo di oltre 450 milioni di dollari? Qual è stato il contributo di Leonardo alla nascita della scienza moderna? Qual è il significato artistico e scientifico dei suoi meravigliosi disegni anatomici, a causa dei quali rischiò una sanzione papale? Quali conoscenze, anche sulle opere successive, emergono dal lungo restauro a cui è stata sottoposta l’incompiuta Adorazione dei Magi della Galleria degli Uffizi? Quale rapporto fra il celebre Autoritratto della Biblioteca Reale di Torino – entrato nell’immaginario collettivo come l’immagine simbolo di Leonardo –, le altre raffigurazioni antiche dell’artista e quanto possiamo supporre del suo volto reale? È, infine, veritiera l’immagine di Leonardo genio solitario, oppure fu anch’egli radicato nella cultura e nelle letture tipiche del suo tempo?
Le conferenze, che si rivolgono a un pubblico ampio, dal lettore curioso, all’insegnante, allo studioso, alla platea degli studenti delle scuole superiori e dell’Università, offriranno spunti per rispondere a questi e altri quesiti, e per suscitare in chi ascolta nuove curiosità e interrogativi.
**************************************************************************************************************************
SESTO E ULTIMO APPUNTAMENTO
Venerdì 30 novembre 2018
ore 17.00
Con il patrocinio dell'Accademia Nazionale dei Lincei - Centro linceo interdisciplinare «Beniamino Segre»
Le Conferenze del Centro Linceo Interdisciplinare “B. Segre”
LA FORMAZIONE DI LEONARDO
Carlo Vecce
Università di Napoli “L’Orientale”
Nell’età contemporanea, Leonardo da Vinci è considerato un genio straordinario, il solitario precursore della scienza e della tecnologia moderna, in grado di leggere direttamente nel grande Libro della Natura senza la mediazione della cultura scritta. I suoi manoscritti ci raccontano un’altra realtà: quella di un uomo profondamente radicato nel suo tempo, in dialogo con intellettuali e artisti contemporanei, ma anche con gli autori antichi e moderni, con l’appassionata lettura dei loro libri. Il giovane Leonardo a Firenze, oltre all’apprendistato artistico presso la bottega di Andrea del Verrocchio, avvicina opere come la Commedia di Dante, le Metamorfosi di Ovidio, e la Storia naturale di Plinio il Vecchio, in anni decisivi per la formazione linguistica e stilistica della sua scrittura.