Martedì 28 ottobre 2025
Ore 16,00
Sala dei Presidenti
Sezione di
Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
Seduta di Studio
PERCEPIRE CIO’ CHE NON SI VEDE
Elettromagnetismo sperimentale
nel secolo di Faraday
Cesare Oliva
Tutti sappiamo cosa sia la “corrente elettrica”: conosciamo come viene prodotta e distribuita, ne conosciamo gli effetti e le applicazioni. Ma come è stato possibile trovare un modo per generare questa invisibile entità fisica e misurarne l’intensità? Scorreremo le ipotesi e gli esperimenti condotti da scienziati del ‘700 e del ’800. Ci soffermeremo poi su quelli realizzati da Faraday, che portarono alla scoperta della relazione tra elettricità e magnetismo. Riporteremo quindi la loro descrizione insieme ad alcuni schizzi tratti dal suo quaderno di laboratorio. Questo prezioso materiale è stato raccolto e pubblicato nel 1898 insieme alle riflessioni di Faraday su questi esperimenti: anche su quelli che producevano risultati inaspettati e deludenti, ma sempre utili per formulare nuove ipotesi e progettare altri strumenti, simili a quelli qui esposti.