Martedì 11 Novembre 2025
Ore 17,00
Sala dei Presidenti
Sezione di
Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
Seduta di Studio
PERCHE' NON POSSO NON DIRMI «EUCLIDEO»
Arrigo Bonisoli
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Gli «Elementi» di Euclide (300 a.C.) hanno costituito per secoli il compendio di Matematica più studiato. La scoperta delle geometrie non euclidee non ha fatto venir meno la posizione di quest'opera come punto di riferimento sia contenutistico che metodologico.
La sistemazione assiomatica della geometria euclidea ad opera di David Hilbert nel 1899 ha dato ancora più risalto al contributo della Matematica greca alla Scienza moderna.
La tendenza in atto da diversi decenni riduce di molto il ruolo della geometria sintetica sia nell'insegnamento secondario che universitario: vi sono molte buone ragioni per provare ad invertire questa tendenza.
La sistemazione assiomatica della geometria euclidea ad opera di David Hilbert nel 1899 ha dato ancora più risalto al contributo della Matematica greca alla Scienza moderna.
La tendenza in atto da diversi decenni riduce di molto il ruolo della geometria sintetica sia nell'insegnamento secondario che universitario: vi sono molte buone ragioni per provare ad invertire questa tendenza.